Archivi tag: teoria gordon

Ecco…inizia una lezione!

Salve, sono Giuseppina Chinnici, specializzata nell’apprendimento musicale da 0-6 anni, apprendimento che si basa sulla teoria di E. Gordon. 🙂

Su invito del Maestro Ferraro adesso faccio parte dello staff pedagogico de: La Favola Vagante.
Mi occuperò e parlerò della teoria pedagogica musicale di E. Gordon, attraverso la mia esperienza sul campo di insegnante.

Ecco…inizia una lezione.
Siamo in una stanza completamente vuota c’è soltanto un grande specchio, tutti seduti per terra, i bambini più piccoli sono in braccio al genitore, quelli un po’ più grandi gattonano per la stanza.
Comincio ad intonare un breve canto melodico senza parole (l’attenzione del bambino deve essere rivolta ai suoni e non alle parole) accompagnato da movimenti flessibili del corpo. 🙂

Quando smetto di cantare, mi soffermo a guardare le reazioni dei piccoli, non ci credereste è veramente emozionante, vedere quegli occhi che ti guardano e attendono che tu ricominci a cantare, qualcuno  muove un piedino a ritmo del canto appena concluso, un altro fa sentire la sua vocina.

A quel punto ripropongo il canto, ma questa volta coinvolgo i genitori, spesso faccio fare l’accompagnamento ritmico, sempre con la voce. 🙂

I bambini sorridono, hanno riconosciuto il canto. 🙂
I genitori si divertono e partecipano attivamente.
Per Gordon, i genitori sono gli insegnanti più importanti; ad essi non sono richieste competenze musicali specifiche, ma la capacità di fare della musica e del canto un veicolo di comunicazione all’interno di una relazione; del resto, “ogni genitore in grado di cantare con una discreta intonazione e di muoversi in modo fluido e flessibile,  provandone piacere, possiede i requisiti necessari per guidare ed educare i propri figli alla musica”, anche se incapace di suonare uno strumento musicale.

Ho giocato con loro per 5 mesi, gli ho visto fare i primi passi, ho sentito le prime parole, ma la soddisfazione più grande è stata quella di vederli crescere con la musica…una vera magia!

L´atmosfera di gioco e la relazione di gruppo favorisce l’apprendimento musicale del bambino nel rispetto dei propri tempi e della propria individualità.

Ho preferito presentarmi in questo modo: Attraverso un piccola esperienza pratica e non la solita presentazione sterile elencando titoli.

Alla prossima

Un saluto
Giusi