Archivi tag: strumentisti

La lateralità serve al Musicista?

La lateralità, si riferisce sia alla conoscenza dei lati destro e sinistro del corpo che all’uso abituale e privilegiato di un emicorpo rispetto all’altro.

Dunque, intendiamo l’uso abituale di un occhio, una mano, un piede posti su uno stesso lato del corpo.

La laterizzazione s’intende sia il processo attraverso cui si sviluppa la lateralità sia la capacità di individuare la destra e la sinistra sul corpo dell’altro e di proiettare questi rapporti rispetto agli oggetti e allo spazio in generale.

Per un musicista tale sviluppo è proficuo? Direi proprio di no!

Proviamo per un attimo a metterci nei panni di un percussionista!

Il percussionista o per meglio dire il batterista; deve essere in grado di usare perfettamente sia la mano destra che la sinistra, sia il piede destro che il piede sinistro e, paradossalmente la sua qualità professionale e data proprio dalla “Bilateralità”

Anche un pianista deve sviluppare tale qualità, egli,  come il batterista, deve saper utilizzare perfettamente le due mani e i piedi allo stesso modo e inoltre deve saper usare ogni dito delle mani in modo perfettamente uguale!

Ho portato due esempi ma, tutti gli strumentisti devono necessariamente sviluppare la “Bilateralità” cioè la capacità di saper usare perfettamente allo stesso modo,  sia la parte destra che la parte sinistra.

Il musicista, attraverso le esercitazione specifiche del proprio strumento musicale svilupperà  la capacità di usare perfettamente in modo identico le due mani, ho le 10 dita.

Attenzione! Apparentemente sembra che stiamo esercitando la mani o le dita , in realtà stiamo esercitando il cervello a mandare gli impulsi giusti a che questo possa avvenire,

Esistono degli esercizi per poter sviluppare adeguatamente questa qualità?

Certamente che si, non sono esercizi specifici ma esercizi che allenano il cervello!

Piccolo esempio, una mano è aperta e l’altra è chiusa in un pugno, scambiando contemporaneamente le mani il cervello è costretto a mandare due impulsi differenti!

PS puoi trovare molti spunti su Youtube!