Archivi tag: ritmo

Costruiamo i pilastri della musica. Il ritmo

 

La musica non è una costruzione in senso fisico ma per poterla realizzare al massimo delle sue possibilità, dobbiamo costruire dei pilastri ben solidi.

Ok ecco il primo pilastro: Il ritmo.

Sì, penso che sia la base su cui costruire tutto l’impianto di un buon musicista.

Di solito nei conservatori si studia il ritmo attraverso Il solfeggio, questo è  il primo scoglio che si deve superare e si fa nei primi anni di studio; due o tre anni in funzione dello strumento che si scegli di studiare.

Sembra una materia semplice in realtà, va approfondita e rapportata all’evoluzione musicale, intendo dire che bisogna stare dietro all’innovazione ritmica apporta dai vari musicisti.

Per esempio, Strawinsky è stato il compositore che più di ogni altro ha fatto una vera rivoluzione ritmica tanto che, all’inizio le sue composizioni sono state davvero ostiche nell’essere realizzate correttamente.

Tempi che cambiavano per ogni misura, inserimento costantemente di; sette/ottavi, cinque/ottavi, persino sette/sedicesimi, un nuovo modo di pensare il tempo.

Composizioni come: la Sagra della primavera, la storia del soldato, Petruska, le Nozze sono state eseguite per decenni con grande difficoltà ma… sono difficili anche adesso e alcuni passaggi non completamente maturati e realizzati nella loro precisione ritmica.

Davvero ancora ci sono dei passaggi non eseguiti correttamente?

In pratica questi errori, non si percepisco come tali perché si dice o si pensa che sia una nuova interpretazione e si consolida nel tempo un uso sbagliato, un modo non corretto di eseguire il ritmo e subentra il “sentito dire”  cioè a forza di eseguirlo in un certo modo poi al nostro orecchio diventa “giusto”.

Un po’ come le bugie che dette in continuazione diventano realtà.

Questo succede con tutte le composizioni ovviamente ma, il ritmo è una degli elementi meno interpretabili e per certi versi si avvina alla matematica.

(in un prossimo articolo ti svelerò alcuni passi che sono ancora adesso realizzati ritmicamente sbagliati)

Se lo studio del solfeggio, si limita a realizzare tutti i vari metodi in uso nei conservatori, certamente si avrà una preparazione in grado si superare l’esame di solfeggio ma… la preparazione per eseguire la musica di Stravinsky e di compositori che compongono con le stesse caratteristiche ritmiche presenterà qualche difficoltà.

La mia opinione e la mia esperienza di una vita nella musica, mi ha insegnato che bisogna studiare qualcos’altro in particolare bisogna esercitarsi con la musica dei grandi musicisti!

Bisogna integrare lo studio del solfeggio con lo studio delle partiture dei grandi musicisti innovatori dal punto di vista ritmico come per esempio il grande Stravinsky

Quest’azione e quest’approccio, porterà lo studente di musica ad avere una consapevolezza e una preparazione straordinaria che gli permetteranno di assolvere il suo compito di musicista in maniera egregia, dandogli quegli strumenti in grado di superare le difficoltà delle odierne partiture.

Come fare a studiare queste partiture così complesse? Come studiarle in pratica?

Puoi approfondire un nuovo ed efficace approccio allo studio del ritmo e del solfeggio nel mio corso specifico per singolo strumento! un corso che ti farà fare un salto quantito nella comprensione del ritmo.
Clicca qui:
https://www.lafavolavagante.org/corso-base-di-solfeggio-per-singolo-strumento-online/

Il ritmo nelle filastrocche

Per tradizione le filastrocche si recitano ritmicamente.

Senza dubbio il ritmo si acquisisce attravesro una esperienza corporea e quello di recitare le filastrocche ritmicamente è un ottimo esercizio.

Bisogna ovviamente iniziare con delle filastrocche che abbiano un ritmo semplice, per passare successivamente a delle filastrocche con ritmo sempre più complesso e divertente.

Ci si può accompagnare con il battito delle mani o con piccoli strumenti a percussioni!
Oppure si puo costruire una base ritmica con la batteria e recitare sopra la filastrocca.

Lo spunto per questa riflessione mi è venuta da una Filastrocca di Monica Bisi, che ringrazio tanto.

La straordinarietà di questa filastrocca è dato dal fatto che il ritmo cambia ogni piccolo frammento(ogni due righe), un ritmo davvero “eccitante”.

La pubblico volentieri quì e presto farò una spiegazione video dettagliata su come recitarla correttamente!.

Il mio gatto è partito
per un lungo viaggio,
non è ancora tornato,
mi ci vuol coraggio.

Lo abbiamo cercato
per mare e per monti,
ma un gatto fa magie,
sa trovare nuovi mondi.

Perciò ora gli mando
questo messaggio,
non perdo la speranza,
ti aspetto, torna a razzo.

Nel frattempo, caro micio,
ti abbraccio forte forte,
fa che tu stia bene,
ti apriamo già le porte.

Ecco la base ritmica, per essere sincronizzati, tieni presente che ogni due righi devi fare una piccola pausa oppure fai attenzione al piccolo rullato per iniziare un nuovo rigo.