Archivi tag: racconto musicale

Favole e cartoon – il toro ferdinando

Il toro Fernando, un classico dell’infanzia e della resistenza.
Un toro pacifista che rifiuta la corrida, che non combatte come tutti i suoi simili, ama solo starsene seduto a sentire il profumo dei fiori.
Un toro rivoluzionario.
Questo classico dell’infanzia ha ispirato la Walt Disney con un fantastico cortometraggio, un capolavoro di cartone animato per l’infanzia.
Inoltre, ha ispirato anche il compositore Alan Ridout che ne ha fatto un pregevole racconto musicale per violino e narratore.
Favola, musica, immagini una miscela altamente educativa per i bambini:
Una “fiabissima!”
Il racconto musicale e stato inciso dalla casa discografica Philips con il violinista G. Kremer.

Esiste anche una bella trascrizione per gruppo strumentale e narratore:

Questo video è in spagnolo…in attesa di trovare la versione Italiana

Tanto tempo fa, in Spagna c’era un piccolo toro di nome Ferdinando.Tutti gli altri piccoli tori con cui lui viveva erano soliti correre e saltare e scontrarsi con le corna, ma non Ferdinando. A lui piaceva starsene tranquillo e annusare i fiori. Lui aveva un posto preferito fuori del pascolo sotto un albero da sughero. Questo era il suo albero preferito e lui era solito star seduto nella sua ombra per tutto il giorno e annusare i fiori. 🙂

Qualche volta sua mamma, che era una mucca, si preoccupava per lui. Lei era spaventata dal fatto che lui potesse essere abbandonato a se stesso. “Perché non corri e giochi con gli altri piccoli tori e salti e sbatti le tue corna con loro?” gli chiedeva.
Ferdinando scuoteva la testa. “A me piace di più stare qui dove posso star seduto tranquillamente e annusare i fiori.” La sua mamma vedeva che lui non era solo e abbandonato, e siccome lei era una madre comprensiva, anche se era una mucca, lo lasciò semplicemente seduto lì ed essere felice. 🙂

Mentre gli anni passavano Ferdinando cresceva e cresceva finché divenne molto grande e forte. Gli altri tori che erano cresciuti con lui nello stesso pascolo continuavano a lottare fra loro tutto il giorno. Loro si battevano l’un l’altro e si conficcavano le loro corna l’un l’altro. Quello che loro volevano più di tutto era esser presi per combattere alla corrida di Madrid. Ma non Ferdinando, a lui continuava a piacere solo starsene tranquillo sotto l’albero di sughero e annusare i fiori. 😉

Un giorno cinque uomini vennero con i loro buffi cappelli a prendere il più grande, il più veloce, il più rude toro per lottare nella corrida di Madrid.

Tutti gli altri tori correvano attorno sbuffando e battendosi, lanciandosi e saltando così che gli uomini pensassero che loro erano molto molto forti e feroci e che quindi avrebbero scelto uno di loro. Ferdinando sapeva che non l’avrebbero mai scelto e a lui non interessava nemmeno, così andò fuori sotto il suo albero di sughero preferito per sedersi. Non guardò, dove si stava sedendo e invece di sedersi sull’erba fresca all’ombra, si sedette su un calabrone. Beh, se tu fossi un calabrone e un toro si sedesse sopra di te, cosa faresti? Lo pungeresti. E questo è ciò che il calabrone fece a Ferdinando.

Wow! Faceva male! Ferdinando saltò con uno sbuffo. Lui corse attorno soffiando e sbuffando, sbattendo e battendo con le zampe il terreno come se fosse pazzo.

I cinque uomini lo videro e urlarono di gioia. Qui c’era il più grosso e feroce toro di tutti. L’unico per la corrida a Madrid! Così loro lo portarono via per il giorno della corrida in un carro.

Che giorno fu quello! Le bandiere svolazzavano, le bande suonavano… e tutte le amabili signore avevano dei fiori nei loro capelli. Ci fu una parata nell’arena. Prima vennero i Bandilleros con i loro lunghi spilloni che servivano a punzecchiare i tori e farli impazzire. Poi vennero i Picadores che cavalcavano magri cavalli e avevano lunghe lance per ficcarle nei tori e farli diventare ancora più pazzi.
Poi venne il Matador, il più orgoglioso di tutti—sapeva che tutti erano lì per lui e s’inchinò verso le signore. Aveva una mantellina rossa e una spada che serviva per pugnalare il toro definitivamente.

Poi venne il toro, e sapete chi era, vero? Era Ferdinando. 🙂

Lo chiamarono “Ferdinando il feroce” e tutti i Bandilleros avevano paura di lui e i Picadores avevano paura di lui e il Matador era irrigidito dalla paura.

Ferdinando corse al centro dell’arena e tutti urlarono e batterono le mani perché pensavano che avrebbe combattuto ferocemente e saltato e caricato contro chiunque.
Ferdinando non lo avrebbe mai fatto. Quando arrivò al centro dell’arena, vide i fiori fra i capelli delle amabili signore e allora si sedette tranquillamente e cominciò ad annusare.

Lui non voleva lottare ed essere feroce; non importava cosa loro facessero, lui non avrebbe caricato.
Lui si sedette e annusò.
I Bandilleros impazzirono e i Picadores impazzirono e il Matador era così pazzo che pianse perché non poté fare lo spettacolo con la sua mantellina e la spada. Così dovettero portare Ferdinando a casa.

E per quello che ne so, lui continua a star seduto sotto il suo albero di sughero preferito, annusando i fiori tranquillamente….ed è molto felice.

Giovanni Ferraro

_______________________

Ti potrebbe interessare:

I Musicanti di Brema

La storia della cipolla del casale – fiaba per bambini

Presentazione del primo concerto per Bambini e Famiglie, con “La storia della cipolla del Casale” Palermo -Teatro Golden –

Amici umani e musicisti, insegnanti e alunni, nonni e nipoti, genitori
e figli, impiegati e disimpiegati, civili e militari, suoceri e “generi
alimentari”,
Vi segnalo lo spettacolo “La storia della cipolla del casale”,
una fiaba didattico-musicale fortemente educativa. 🙂

Attraverso la rappresentazione dei personaggi della favola, impersonati da specifici temi e strumenti musicali, strutturata dunque come nella celeberrima
“Pierino e il lupo” di Sergej Prokof’ev, si affronta il tema dell’amicizia e del razzismo prendendo come pretesto il caso della “nostra” cipolla che, in quanto bianca, grassa e per di più fa piangere, viene emarginata dagli altri “PersOrtaggi” (il mais, il pomodoro, il fagiolino, la patata ecc.), ma che è ingrediente indispensabile nella gustosissima ricetta dell’Insalata del Casale. 🙂

Nel corso della favola, si farà inoltre la conoscenza musicale” di altri
gustosi piatti a base di verdure e ortaggi, un intelligente modo di
affrontare anche il tema dell’alimentazione e rendere questi
importantissimi alimenti, gli eroi della favola, più “digeribili” e simpatici agli occhi dei nostri bambini. 🙂

Pierino e il Lupo!!!

Pierino e il lupo, dal racconto musicale di Prokofiev, un cartone animato della Walt Disney

Non poteva mancare nel mio blog il racconto musicale per eccellenza. 🙂

Il compositore ideò il brano come un “guida per bambini all’ascolto di musica classica”, così associò ad ogni personaggio della vicenda un differente strumento musicale.

Parallelamente nell’apertura di questa sequenza le ombre dei diversi strumenti musicali si trasformano nelle ombre dei diversi personaggi.

La vicenda narra di un bambino russo che sogna di diventare un grande cacciatore e che, benché suo nonno l’avesse rimproverato più volte, si mette in cammino per ammazzare un lupo che si aggira per i boschi intorno a casa di Pierino.

Nel suo viaggio incontra l’uccellino di nome Sasha, l’anatra Sonia e il gatto Ivan. 🙂

I tre formano una comitiva e alla fine riescono a sconfiggere il lupo prima dell’arrivo dei cacciatori.

Il giovane Pierino è accolto con festeggiamenti per il suo atto di coraggio e sfila in un corteo con il lupo appeso ad un bastone e portato in tripudio, mentre i suoi nuovi amici accompagnano l’eroe. 🙂

Giovanni Ferraro
“Fissato” per la musica e per l’educazione dei bambini

PS.  Seconda parte