Archivi tag: gioco

I bambini, i giochi e il loro mondo!

Quando i bambini giocano, sono in un mondo a noi lontano, presi nei loro pensieri, nei loro gesti, nel loro modo di comunicare ed apprendere.
Giocare con loro ci permette di interagire e di creare un legame particolare, che sicuramente, ci permetterà di scoprire alcuni particolari del loro piccolo grande universo.

Come scriveva Bettelheim: “Il bambino é padrone del suo gioco, ma la compiacenza dell’adulto é necessaria poiché solo se il bambino sente che la sua attività é accettata dalla figura che ama, si sentirà autorizzato a esplorare il suo mondo interiore e a esprimere le sue emozioni”.

La figura di riferimento rappresenta per il bambino la base sicura da cui partire per esplorare il mondo circostante, che sia la cameretta o il parco giochi, di conseguenza, la mancanza di cure e di affetto, depriva il bambino dal punto di vista cognitivo, affettivo e ludico.

Stare a stretto contatto con i bambini, permette di rilevare tutte le fasi della loro crescita, tutto quello che per loro é stupore piuttosto che spavento… ma se osserviamo dei bambini emotivamente sereni e tranquilli, possiamo notare che la loro attività prediletta sia GIOCARE… i piccoli imparano a giocare perché giocando s’impara.

Quando osserviamo i bambini giocare, non possiamo che sorridere di quelle facce buffe e impegnate.
Per i bambini giocare é fondamentale, come mangiare e dormire.
Il gioco é la condizione indispensabile di sviluppo per le bambine e per i bambini.

Ma quante volte fanno lo stesso gesto?
Quante volte prendono e lasciano un oggetto?
Quante volte dicono la stessa cosa?

Quando buttano qualcosa a terra e continuano a farlo, ripetutamente e con determinazione, a volte esasperano i genitori, come se con quel gesto volessero sfidarli e mettere alla prova la loro pazienza. Ma non è solo questo il motivo… il bambino é concentrato sull’esperimento che sta facendo, seguendo istintivamente il principio scientifico della prova e della verifica.
Infatti, la ripetizione é importante per i bambini, é nella struttura del loro agire sul e nel mondo.

“Quando gioca e forse soltanto quando gioca, il bambino, come l’adulto, é veramente libero di essere creativo” (Donald W. Winnicott)

Il gioco per i bambino, oltre a sviluppare le sue capacità intellettuali, é una potente valvola di sfogo per tutte le ansie, le paure e le frustrazioni che lo accompagnano inevitabilmente alla sua crescita. Esprimendo ciò che prova, attraverso il gioco riesce a trovare un equilibrio  tra il suo mondo interiore e la realtà quotidiana.

Quindi, stare con i bambini mentre giocano, ci consente di entrare in una relazione preferenziale di ascolto dei loro desideri e delle loro passioni, dei loro dubbi e delle loro paure.
Grazie a questo incontro autentico con loro, si stabilisce quella danza basata sul dialogo e fatta di comprensione che trasmette, quella sicurezza e tranquillità di essere ascoltati e apprezzati per quello che si é, fino in fondo.
Nonostante si chieda a mamma e papà, di fare sempre lo stesso gioco.

“Giocare significa allenare la mente alla vita.
Un gioco non è mai solo un gioco” (Stephen Littleword)

Samantha Carella

PS lascia un tuo commento qualsiasi cosa tu pensi su questo argomento.

 

Filastrocche filastrocche

Filastrocche Filastrocche
tutte allegre poco sciocche…
Chi fila la filastrocca
mentre la filastrocca fila ?

Un Draghetto filante, 0
un Orso stroccante?
Una rima suadente 0
una Lumaca strisciante ?

Chi salta sull’onda
mentre il tuono rimbomba ?
Quando la filastrocca fila
il Gatto la raggira ?

E se… il Gatto non c’è
chi fila la filastrocca per te ?
Può essere un uccello
che canta come un merlo
o un angelo che vive in eterno.

E SE..
Filastrocchiamo tutto il giorno
ci divertiremo un mondo.
E allora filiam filiamo
mentre ci addormentiamo.

Patrizia Serangeli
______________

PS puoi lasciare un tuo commento ma… solo filastroccando.

Chi fila la filastrocca

mentre la filastrocca fila?

…………………………..

Carnevale-un-po-di-humor

Siamo a Carnevale, ecco un po’ di sano umorismo con la musica.

Si avvicina il carnevale, lasciamo andare il tran tran delle cose “serie” e troviamo un spazio di divertimento per noi e i nostri bambini.

Durante il mio primo concerto di carnevale per bambini, mi sono inventato una “Marcetta di Carnevale”, niente di particolarmente impegnativo dal punto di vista musicale ma, piena di coinvolgimento e comunicativa. 🙂

I bambini si sono divertiti moltissimo e……. come spesso accade  i grandi non aspettano altro che diventare bambini a loro volta.

Un divertimento unico, senza volgarità, realizzato  solo con l’aiuto della musica e di qualche strumento giocattolo.

Guardati il video, non è lo stesso che dal vivo ma pazienza, spero che ti possa portare lo stesso un po’ d’allegria. 🙂

Aspettati ancora qualcosa di divertente che realizzerò per il concerto di CARNEVALE 2010.

Musica per gioco, per scherzo, da s…ballo.

Giovanni Ferraro
“Fissato” per la musica e per l’educazione dei bambini