Archivi tag: garibaldini

Garibaldini – dall’idea alla realizzazione

Ponte ammiraglio

Un anno prima del musical “Garibaldini“ è stato realizzato “Imperium” (I° circolo didattico “plesso Andersen” Villabate ), una recita scolastica che poneva in risalto una delle figure più importanti ed esemplari della Roma imperiale (l’imperatore Marco Traiano).  🙂

Data la riuscita, pensai di realizzare questa volta un lavoro in grande stile con grande partecipazione di masse scolastiche.

In effetti, nel nostro comprensorio Palermitano c’e molto da raccontare, così mi recai in biblioteca comunale dove di solito faccio le mie ricerche.

Su consiglio della sig.ra Pitarresi trovai ciò che mi serviva “Gibilrossa”, un racconto storico dell’itinerario garibaldino in Sicilia, scritto magistralmente dall’ avvocato Santo Platino.  🙂

Cominciai a leggerlo ed a selezionare ciò che mi serviva.
L’idea fu quella di realizzare l’evento proprio nel preciso giorno in cui Garibaldi disse a Bixio la famosa frase: “Nino domani a Palermo!”.


Questa frase fu detta il 25 maggio del 1860 proprio nelle montagne  di Gibilrossa (che in arabo significa montagna del principio), subito cominciai un po’ l’impostazione cronologica e ad immaginare al tempo stesso che effetto potesse fare un raduno di garibaldini con abbigliamento consono, che passa in rassegna da plotone in plotone con tanto di addestramento formale.

Quando presentai il progetto “Garibaldini”, mi fu suggerito di estenderlo ad entrambi i poli didattici (primo e secondo circolo – Villabate).
Non nascondo che subito dopo ebbi un ripensamento, mi chiesi se tutto quello che stavo facendo era fattibile in termini pratici oppure era una “favola vagante”.

Si trattava di organizzare più di 500 alunni tra garibaldini e popolane, il che non era così semplice inoltre, dovevo illustrare al comandante dei vigili urbani, al comandante dei carabinieri, ai presidi dei due circoli, al sindaco e collaboratori,  con toni convincenti tutto il quadro dei movimenti coreografici e del percorso da effettuare da scuola in piazza. 🙂
A conclusione del tavolo tecnico ( tenutosi in biblioteca 3 mesi prima del musical) ebbi parere favorevole, per dare il via ai lavori.
Cominciai subito a scrivere le marce: una marcia sinfonica d’apertura, le altre 4 militari che accompagnavano i 4 plotoni ( La Masa, Bixio, Garibaldi, marina inglese alleata)

  • Rose Montmasson

  • Adelaide

  • Anita

  • Passo d’eroi

Per coinvolgere tutti i partecipanti aggiunsi un altro paio di brani:

  • Suoni la tromba intrepido – Bellini

  • Fratelli d’Italia – Novaro/Mameli

Il musical ebbe inizio alle ore 9,00 di mattina del 26 maggio 2010 in P.zza della Regione a Villabate, sicuramente è stato quello più accolto (per i 3 mesi di lavoro) con vivo entusiasmo sia dagli alunni, che da  insegnanti e genitori.

Un lavoro faticoso ma, di grande soddisfazione dal punto di vista educativo, ho avuto la percezione e la riconferma delle mie teorie sulla importanza educativa delle recite scolastiche.

Una esperienza pratica e coinvolgente come può essere una recita scolastica, ci permette di impara davvero tanto e senza annoiarsi.

Puoi scaricare il copione per uso scolastico cliccando QUI 😉

Per altri dettagli puoi scrivermi attraverso i contatti del sito internet

Gaetano Montalto

Recite scolastiche – Garibaldini

Presento il Maestro Gaetano Montalto, prossimo ad entrare nell’equipe del Blog “La Favola Vagante”. 🙂

Si occuperà di Recite Scolastiche e Musical didattici, spiegherà il perché, il come e condividerà la sua esperienza maturata sul campo.

Evito di elencare i suoi titoli, molto spesso, quello che fa la differenza e ciò che si realizza e non i titoli accademici.

Buona occasione per questa presentazione mi è sembrata, la realizzazione del suo ultimo impegno in ordine di tempo: “Garibaldini” un musical didattico/storico. 🙂

Non vi parlerò certamente del come è nato e via, via come si è concretizzato questo progetto legato al momento storico del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dico soltanto che, il progetto “Garibaldini” nasce per dare onore e memoria al sacrificio di uomini e donne, che eroicamente, seppero mettersi al servizio della libertà, anche a costo della loro vita.

Beh…….il resto lo racconterà lui stesso, visto che farà parte attiva della nostra “Equipe” da settembre in poi.

Il video, è una registrazione parziale dello spettacolo realizzato a Villabate, con il coinvolgimento delle scuole elementari.

Questa mi sembra una ottima presentazione, far vedere ciò che si è in grado di fare ma, oltre al video proverò a comunicare le emozioni mie e dei bambini coinvolti nel progetto. 🙂

Ho seguito tutto il percorso di progettazione e di realizzazione, compreso le relative prove ma, mai mi potevo aspettare un coinvolgimento sociale così intenso e partecipato, una varietà di colori semplici ma di grande effetto, il tutto scaturito dalla mente del Maestro Gaetano Montalto.

Molto si è detto sull’importanza del teatro e sulla sua capacità, seppur nella fantasia, di immedesimarsi in situazioni, personaggi, e viverne i momenti emotivi in prima persona ma, vedere i bambini marciare impettiti ed orgogliosi, gridare a squarciagola: “Nino domani a Palermo”, presentarsi ai propri superiori, beh..non ti nascondo che sembrava che dovessero davvero andare a liberare l’Italia.

Aldilà della comunicazione davvero efficace, era palese che i bambini avessero appreso la spedizione storica dei “Mille” facendone parte in prima persona con grande divertimento.

Apprendere divertendosi!!! 🙂

Questa è la strada giusta,

grazie Gaetano e benvenuto nella nostra “Equipe”. 🙂

Giovanni Ferraro