Archivi tag: cartone animato

Canzone per bambini: Tutto è possibile

Questa video è la canzone del cartoon tratto dal mio racconto musicale “Tutto è possibile”.

Un cartoon realizzato dalla famosa scuola del fumetto di Palermo “Grafimated Cartoon” dopo un intenso lavoro di grande qualità.

Tutto è possibile

Mai bisogna arrendersi

Cerca senza tregua

Geniale soluzione

Questo è il messaggio motivazionale della canzone e del racconto musicale.

Cantalo assieme ai tuoi bambini o ai tuoi alunni oppure gridalo pure* guarda come ho fatto io in teatro.

* suggerimento per gli insegnanti di scuola elementare, quando vedi che l’attenzione della tua classe ha bisogno di una scossa, puoi far cantare e recitare gridando il testo di cui sopra.

* Prova e lasciami un feedback qui nei commenti.

Puoi leggere il testo completo della relativa favole qui:

https://lafavolavagante.org/2014/09/favola-per-bambini-tutto-e-possibile/

Giovanni Ferraro

→ PS aggiungI un commento 🙂 nella mia pagina Facebook oppure nel box commenti.← 😉

Grazie

Birthday Boy

Birthday Boy

birthdayboy

Un cortometraggio intenso e pieno di significati, vincitore di oltre 40 premi nei festival di tutto il mondo, nomination oscar 2005.

Il film è ambientato in Corea, durante la guerra (1950-1953) che ha visto contrapporsi da un lato il Nord con la Cina e L’Unione Sovietica e dall’altro il Sud e le Nazioni Unite.

 

Il corto non parla della guerra in quanto tale, piuttosto del suo impatto su coloro che sono rimasti.

Un titolo su schermo imposta l’azione in Corea, 1951.

Il film racconta la storia di un giovane ragazzo, Manuk, che vaga per una città apparentemente deserta per raccogliere e riciclare le macerie della guerra.

Noi lo incontriamo nel relitto di un aereo, alla ricerca di un particolare pezzo di guerra – un bullone – che si trasforma in un soldatino per la sua collezione.

Canta una canzone su un orso.

Dopo aver sentito il fischio inconfondibile di un treno in lontananza, corre in pista e inserisce il bullone sulla guida.

Il treno tuona sulla sua urgente missione di portare carri armati al fronte.

Manuk sta ipnotizzato, e sorride ampiamente.

Una volta che il treno è passato, egli recupera il bullone che è diventato magnetizzata.

Lui percorre la sua strada attraverso la città, fingendo di essere un soldato impegnato in combattimenti casa per casa, fino a quando la sua attenzione è catturata dal ronzio di motori aerei.

In silenzio osserva lentamente attraversano il cielo.

CD8zQ

Il suo gioco di guerra ricomincia come lui, si rannicchia dietro le rocce su un crinale che domina una zona con case aggrovigliate tra di loro.

Manuk immagina lui è suo padre, immobilizzato dal fuoco nemico. “Papà, sono troppi”, piange come il suono delle mitragliatrici.

“Noi siamo più coraggiosi di loro”, risponde il padre.

Manuk raccoglie una pietra come se fosse una bomba a mano, tira sapientemente il perno con i denti e la scaglia contro il nemico gridando: “Papà, scendi!” Lui aspetta, accovacciato, le dita nelle orecchie per l’esplosione che non arriva mai.

Invece sentiamo il grido del postino per la sorpresa e il dolore, prima di schiantarsi la sua bicicletta e grida al suo aguzzino invisibile.

Manuk va via, e sale la collina verso la sua casa.

images

Prende una chiave da un nascondiglio, e si avvicina alla veranda di fronte alla sua casa.

Si accorge di un pacco, e corre per aprirlo.

Tira fuori un vecchio portafoglio di pelle contenente una fotografia in bianco e nero sbiadito di un uomo accovacciato con un bambino vestito come Manuk, ma molto più giovane.

Manuk accarezza dolcemente la fotografia con il pollice.

Poi tira fuori una serie di cose, e un vecchio stivale.

Si marcia su e giù davanti alla sua casa, con indosso gli stivali, come se lui è un soldato di guardia. Successivamente, all’interno della casa, gioca con i soldatini e carri armati che ha fatto con pezzi di metallo che ha trovato, e si addormenta sul pavimento.

Sua madre appare alla porta, dicendo: “Manuk, mamma è a casa”.

Favole e cartoon – il toro ferdinando

Il toro Fernando, un classico dell’infanzia e della resistenza.
Un toro pacifista che rifiuta la corrida, che non combatte come tutti i suoi simili, ama solo starsene seduto a sentire il profumo dei fiori.
Un toro rivoluzionario.
Questo classico dell’infanzia ha ispirato la Walt Disney con un fantastico cortometraggio, un capolavoro di cartone animato per l’infanzia.
Inoltre, ha ispirato anche il compositore Alan Ridout che ne ha fatto un pregevole racconto musicale per violino e narratore.
Favola, musica, immagini una miscela altamente educativa per i bambini:
Una “fiabissima!”
Il racconto musicale e stato inciso dalla casa discografica Philips con il violinista G. Kremer.

Esiste anche una bella trascrizione per gruppo strumentale e narratore:

Questo video è in spagnolo…in attesa di trovare la versione Italiana

Tanto tempo fa, in Spagna c’era un piccolo toro di nome Ferdinando.Tutti gli altri piccoli tori con cui lui viveva erano soliti correre e saltare e scontrarsi con le corna, ma non Ferdinando. A lui piaceva starsene tranquillo e annusare i fiori. Lui aveva un posto preferito fuori del pascolo sotto un albero da sughero. Questo era il suo albero preferito e lui era solito star seduto nella sua ombra per tutto il giorno e annusare i fiori. 🙂

Qualche volta sua mamma, che era una mucca, si preoccupava per lui. Lei era spaventata dal fatto che lui potesse essere abbandonato a se stesso. “Perché non corri e giochi con gli altri piccoli tori e salti e sbatti le tue corna con loro?” gli chiedeva.
Ferdinando scuoteva la testa. “A me piace di più stare qui dove posso star seduto tranquillamente e annusare i fiori.” La sua mamma vedeva che lui non era solo e abbandonato, e siccome lei era una madre comprensiva, anche se era una mucca, lo lasciò semplicemente seduto lì ed essere felice. 🙂

Mentre gli anni passavano Ferdinando cresceva e cresceva finché divenne molto grande e forte. Gli altri tori che erano cresciuti con lui nello stesso pascolo continuavano a lottare fra loro tutto il giorno. Loro si battevano l’un l’altro e si conficcavano le loro corna l’un l’altro. Quello che loro volevano più di tutto era esser presi per combattere alla corrida di Madrid. Ma non Ferdinando, a lui continuava a piacere solo starsene tranquillo sotto l’albero di sughero e annusare i fiori. 😉

Un giorno cinque uomini vennero con i loro buffi cappelli a prendere il più grande, il più veloce, il più rude toro per lottare nella corrida di Madrid.

Tutti gli altri tori correvano attorno sbuffando e battendosi, lanciandosi e saltando così che gli uomini pensassero che loro erano molto molto forti e feroci e che quindi avrebbero scelto uno di loro. Ferdinando sapeva che non l’avrebbero mai scelto e a lui non interessava nemmeno, così andò fuori sotto il suo albero di sughero preferito per sedersi. Non guardò, dove si stava sedendo e invece di sedersi sull’erba fresca all’ombra, si sedette su un calabrone. Beh, se tu fossi un calabrone e un toro si sedesse sopra di te, cosa faresti? Lo pungeresti. E questo è ciò che il calabrone fece a Ferdinando.

Wow! Faceva male! Ferdinando saltò con uno sbuffo. Lui corse attorno soffiando e sbuffando, sbattendo e battendo con le zampe il terreno come se fosse pazzo.

I cinque uomini lo videro e urlarono di gioia. Qui c’era il più grosso e feroce toro di tutti. L’unico per la corrida a Madrid! Così loro lo portarono via per il giorno della corrida in un carro.

Che giorno fu quello! Le bandiere svolazzavano, le bande suonavano… e tutte le amabili signore avevano dei fiori nei loro capelli. Ci fu una parata nell’arena. Prima vennero i Bandilleros con i loro lunghi spilloni che servivano a punzecchiare i tori e farli impazzire. Poi vennero i Picadores che cavalcavano magri cavalli e avevano lunghe lance per ficcarle nei tori e farli diventare ancora più pazzi.
Poi venne il Matador, il più orgoglioso di tutti—sapeva che tutti erano lì per lui e s’inchinò verso le signore. Aveva una mantellina rossa e una spada che serviva per pugnalare il toro definitivamente.

Poi venne il toro, e sapete chi era, vero? Era Ferdinando. 🙂

Lo chiamarono “Ferdinando il feroce” e tutti i Bandilleros avevano paura di lui e i Picadores avevano paura di lui e il Matador era irrigidito dalla paura.

Ferdinando corse al centro dell’arena e tutti urlarono e batterono le mani perché pensavano che avrebbe combattuto ferocemente e saltato e caricato contro chiunque.
Ferdinando non lo avrebbe mai fatto. Quando arrivò al centro dell’arena, vide i fiori fra i capelli delle amabili signore e allora si sedette tranquillamente e cominciò ad annusare.

Lui non voleva lottare ed essere feroce; non importava cosa loro facessero, lui non avrebbe caricato.
Lui si sedette e annusò.
I Bandilleros impazzirono e i Picadores impazzirono e il Matador era così pazzo che pianse perché non poté fare lo spettacolo con la sua mantellina e la spada. Così dovettero portare Ferdinando a casa.

E per quello che ne so, lui continua a star seduto sotto il suo albero di sughero preferito, annusando i fiori tranquillamente….ed è molto felice.

Giovanni Ferraro

_______________________

Ti potrebbe interessare:

I Musicanti di Brema