LA DONAZIONE

L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare i bambini di età inferiore ai 12 anni ai problemi riguardanti la generosità e il donare senza secondi fini.

La composizione proposta è: “La Lucciola generosa” del M° G. Ferraro.

Composizione che, usando un linguaggio basato sulla fiaba ed il racconto musicale, è perfettamente comprensibile  ai bambini di questa età. 😉

Trovi questa favola nel mio libro Bestseller su amazon clicca qui: <<<https://amzn.to/33gwTQV>>>

Funzione educativa

La storia racconta di una lucciola che abita in una montagna e che ha il compito di illuminare questa montagna quando manca la luna Mannaggia.

La lucciola assolve il suo compito accompagnando e facendo luce ai  vari personaggi della fiaba che cercano un fantomatico tesoro che si trova in cima  a questa montagna senza mai pretendere alcuna ricompensa.

Alla fine i vari personaggi che cercano il tesoro non lo trovano e sono vittime del Motemagno, mentre la Lucciola, pur non cercando e non volendo trova il tesoro, che alla fine non è un tesoro materiale ma è la bellezza della natura. 😉

Attività collegate

A. Laboratori che si possono fare a livello scolastico

1. Laboratorio di recitazione

2. laboratorio costumi

3. laboratorio coreografico (realizzare i balletti)

4. laboratorio scenografico

5. laboratorio di disegno (elaborare un percorso per immagini )

B. Temi che si possono sviluppare

1.  la donazione, la generosità.

C.  Realizzazione di un cartone animato da distribuire a tutte le scuole

D.  Realizzazione di un concerto

206606_1910733217396_1513852576_32046788_5828157_n

____________________________________________________________

Qui di seguito dei suggerimenti di favole e filastrocche che trattano il tema della donazione:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *