L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare i bambini di età inferiore ai 12 anni ai problemi riguardanti l’emarginazione, le diversità e il razzismo.
Per il giorno della memoria (27 gennaio), le televisioni, la stampa, ed associazioni socio-culturali si mobilitano ad una attività di sensibilizzazione ai suddetti problemi con filmati, conferenze etc. etc..
A mio parere va attuato un vero intervento educativo soprattutto nella fascia di età sotto i 12 anni, solo così si possono raggiungere risultati apprezzabili e duraturi.
La composizione proposta è: “La storia della cipolla del casale” ,
Composizione che, usando un linguaggio basato sulla fiaba ed il racconto musicale, è perfettamente comprensibile ai bambini di questa età. 😉
Funzione educativa
Musicale: la composizione è strutturata come Pierino e il lupo di S. Prokofiev, dove ad ogni personaggio della storia è abbinato uno strumento ed un tema musicale 🙂
Sociale: Il Testo sviluppa il tema dell’amicizia, delle diversità e del razzismo ma, soprattutto mette in evidenza l’importanza e l’utilità di ogni cosa aldilà delle apparenze ; come il caso della cipolla che viene emarginata perché: Bianca, grassa e fa pure piangere ma che è ingrediente indispensabile nell’insalata del casale. 🙂
Alimentare: Si sa che molti bambini soffrono di obesità e non hanno molta simpatia per le verdure e gli ortaggi; con questo racconto musicale i bambini prenderanno in simpatia gli eroi di questa fiaba che sono la cipolla, il mais, il pomodoro, il fagiolino, la patata e che, messe insieme fanno la gustosissima insalata del casale. Inoltre faranno conoscenza anche con la frittata di fiore di zucchina, la caponata e la peperonata. (ricetta dell’insalata del casale: cipolla bianca, patata, fagiolino verde bolliti più mais e pomodoro). 🙂
Attività collegate
A. Conferenza con i genitori dei bambini sul tema dell’emarginazione e del razzismo e della diversità.
B. Laboratori che si possono fare a livello scolastico
1. Laboratorio di recitazione
2. laboratorio musicale (studiare i cori)
3. laboratorio costumi
4. laboratorio coreografico (realizzare i balletti legati all’insalata I e II)
5. laboratorio scenografico
6. laboratorio di disegno (elaborare un percorso per immagini )
C. Temi che si possono sviluppare
– emarginazione, razzismo e diversità.
– ricerca sulla utilizzazione della cipolla nelle varie ricette alimentari
– altri impieghi della cipolla nella tradizioni popolari
– principali componenti della cipolla (vitamine, minerali etc)
D. Sperimentazione pratica delle ricette contenute nel racconto
E. Realizzazione di un cartone animato da distribuire a tutte le scuole
F. Realizzazione di un concerto
N.B. Per una completa sensibilizzazione al suddetto progetto, sarebbe
interessante rappresentare: Brundibar di “H. Krasa” e “Mai Più così” musical di Pippo sicari.
Entrambi trattano il tema dell’antisemitismo con diverse modalità propositive.
NB PUOI SCARICARE IL MATERIALE PER UNA RECITA SCOLASTICA 😉
e la registrazione audio live della prima esecuzione
Cliccando Qui (tasto destro e salva)
SCOPRI “I SEGRETI DELLE FAVOLE EDUCATIVE” |
Ogni contributo della Favola Vagante è un preziosissimo tesoro da riporre nello scrigno della buona prassi pedagogica e didattica. Sincerissimi complimenti!!!
@Graziella
Molte grazie per il tuo apprezzamento
La Giornata della Memoria…. un pezzo agghiacciante della nostra storia ed è importante non dimenticarla ed è, per tutta la comunità scolastica, un’opportunità di incontro per un’esperienza educativa straordinaria: ricordare l’incredibile dramma degli ebrei sterminati nei campi di concentramento.
La giornata ha lo scopo di mantenere vivo il ricordo di chi ha subito ingiustamente tanta violenza e crudeltà, quindi ricordare per non dimenticare.
L’istituto comprensivo “S. G. Bosco” ha organizzato una manifestazione in collaborazione con la Biblioteca comunale ( Barrafranca).
Mi sono imbattuta per caso nella ” Favola vagante” Grazie per il prezioso materiale che sono riuscita ad usare anche in una classe seconda. Bisogna far capire ai bambini che la diversità può essere solo arricchente e mai un fattore di emarginazione.
Grazie a te per essere passata da quì…torna presto. Puoi trovare altre storielle che trattano il tema dell’amarginazione…per esempio: Un fiocco di neve sa sampre dove cadere