l'esperienza musicale

Sono Giovanni Ferraro, ​In questo spazio condivido la mia esperienza di una vita nella musica a livello prefessionale!

Aiuto gli studenti di musica ad evitare gli errori nel loro percorso musicale!

Trovi tutti gli articoli nella categoria omonima (L’esperienza musicale).

Puoi nella mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/lesperienzamusicale

e nel mio spazio Yotube: https://bit.ly/3fBqGSU

 










L’esperienza musicale

Iscriviti alla newsletter

 

 

 

 

NB. dopo l’iscrizione, vai nella tua casella di posta per confermare la tua iscrizione e sarai reindirizzato nella pagina per il download delle mia partiture più eseguite

 

Curriculum FERRARO GIOVANNI

 

Nato  a Belmonte Mezzagno (PA) nel 1952.
Figlio d’arte, direttore d’orchestra, direttore di coro, compositore, fagottista, percussionista, favolista.

  • Ha conseguito il diploma di “Fagotto” presso il conservatorio V. Bellini sotto la guida del M° A. Castagna riportando una votazione di 8,50 su 10

  • Ha conseguito il diploma di “Percussione” presso il Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo sotto la guida del M° G. Cannioto riportando una votazione di 10 e lode

  • Ha seguito gli studi di “Direzione  d’orchestra” con Franco Ferrara  all’Accademia Chigiana di  Siena, con Hans Graf ai “Master Course” di Vienna  e con Donato Renzetti  alla Scuola di alto perfezionamento  di Pescara, conseguendo il relativo diploma con il massimo dei voti e con note di merito speciale da parte della commissione.

  • Ha seguito il Master triennale di direzione di coro con il Maestro Enzo Marino.

 

Ha suonato, in qualità di  fagottista, presso il “Teatro Massimo Bellini” di Catania, “Teatro Massimo” di Palermo.

E’ stato percussionista della FOSS (fondazione orchestra sinfonica siciliana).

 

Ha diretto l’Orchestra del Conservatorio di Trapani Antonio Scontrino, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese “M.Gusella”, l’Orchestra Sinfonica Siciliana.

 

È autore del seguenti progetti:

  1. “ORION” (per lo sviluppo delle potenzialità artistiche e musicali nell’età scolare)

  2. “LA FAVOLA VAGANTE” (progetto socio/culturale che usa come mezzo privilegiato: la musica, le favole e il teatro, un mix altamente educativo)

 

Responsabile per l’anno scolastico 2001/2002 del progetto pedagogico dell’orchestra sinfonica siciliana.

 

Dal 2000 al 2004, è stato vicepresidente dell’associazione culturale “Quelli della Rosa Gialla” con il compito specifico di consulente musicale, in questo periodo sono stati realizzati sotto la sua guida musicale le  seguenti “favole musical” a forte impegno sociale:

  1. Due zero zero zero  (musical che tratta il tema della droga e del rapporto genitori e figli)

  2. Mai Più Così (tratta il tema dell’olocausto e della pace prendendo spunto dalla Shoah)

  3. Le onde del grano (che tratta la donazione degli organi)

  4. Father  Joe (che tratta il tema del terrorismo, della pace e del messaggio di Padre Puglisi)

Grandi successi e riconoscimenti per le recite di tutti queste “favole musical” con esecuzioni in tutta la Sicilia e con punte di eccellenza al Teatro Brancaccio di Roma

 

Ha preso parte al primo “Encuentro internacional sobre la difusion de conciertos didatticos:AcercArte para escuchar”,organizzato dalla orchestra filarmonica di Gran Canaria, presentando un proprio progetto educativo intitolato “Orion”(unico italiano).

Progetto sintetizzato in un racconto musicale dal titolo omonimo, scritto dal compositore Luigi Benigno dietro i suoi suggerimenti strategici.

In questo racconto musicale, sono messe in atto tutti gli accorgimenti ideali per poter efficacemente eseguire un concerto didattico per bambini in età scolare.

Ha fatto parte della giuria della quarta edizione del Fiuggi Family Festival 2011

 

Ha diretto, in prima esecuzione italiana  “Il primo concerto dell’orsetto Paddington”di H. Chappell ed in prima  esecuzione mondiale “Orion” di l. Benigno e i suoi racconti musicali “La storia della cipolla del casale”, “La Lucciola Generosa”, “Tutto è possibile”.

 

Ha scritto una serie di favole per bambini (15 fino a questo momento) con metafore che si fanno carico di problematiche sociali come: l’obesità infantile, la donazione, la democrazia, la libertà, l’emarginazione, la diversità, il sacrificio, l’amore per i genitori ed altre per stimolare le potenzialità dell’individuo come il caso della favola “Tutto è possibile”

 

Molte di esse sono state da lui stesso musicate, potenziandone l’efficacia vedi: “il carillon magico”, “la storia della cipolla del Casale”, “La  lucciola generosa”, “il venticello e la nuvoletta”, “Tutto è possibile”, “Il viaggio delle bollicine di spumante”,

Ha inoltre composto le musiche di due balletti per bambini “Rosa e Rugiada” su testo di Cristina Duca e “i cercatori d’oro”

Il suo impegno futuro è di musicare tutti i suoi racconti musicali e di ricerca di favole che, trattano tematiche sociali come quelle elencate sopra.

Il 23/7/2020, Ha pubblicato il suo libro di favole su Amazon diventato Bestseller in tre paesi: Itali, Spagna, Messico.

 

Tra il 2008 e il 2011 (primo a Palermo) ha dato vita ad una vera stagione di concerti per le scuole infantili e primarie di Palermo mettendo in pratica il suo progetto educativo: La Favola Vagante

Dal 2021, fa parte del Comitato Tecnico Artistico di InChorus Federation