Giovanni Ferraro – direttore del blog
contatti info[chiocciola]lafavolavagante.it
Compositore, direttore d’orchestra, percussionista, fagottista e favolista.
Ha preso parte al primo “Encuentro Internacional sobre la difusion de conciertos didatticos: AcercArte para escuchar”, organizzato dalla orchestra Filarmonica di Gran Canaria presentando un proprio progetto educativo che a preso nome de: “La Favola Vagante” 🙂
per saperne di piu:
Giovanni Ferraro: Curriculum completo
Giovanni Ferraro: Le mie composizioni per bambini ed altre!
Giovanni Ferraro: Il mio progetto
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Patrizia Serangeli
Pranoterapeuta con la passione per la scrittura.
Ho scritto poesie, racconti, romanzi, favole, filastrocche e racconti per bambini
Ha pubblicato per la youcanprint:
- “Lui e la moto” un racconto un po’ ironico su uno spaccato familiare.
- UN CADEAU… DU PASSE’, un dono del passato – romanzo
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Samantha Carella
Laureata in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica di Milano, ha da sempre una grande passione per i bambini.
Da diversi anni ha ampliato il suo interesse pedagogico alla sfera della famiglia e alla crescita del bambino nel suo ambiente primario.
Da novembre 2011 ha creato “L’Albero di Bibe”, un’attività con servizi rivolti alla famiglia, dalla Consulenza Educativa ai Laboratori Creativi per bambini e adulti.
Samantha Carella: il mio progetto “L’Albero di Bibe” www.lalberodibibe.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Gaetano Montalto –
Laureato in Scienze politiche e composizione, si dedica da anni all’attività didattico-musicale nelle scuole. Ha collaborato alla realizzazione del festival nazionale “Song children music” presso il conservatorio di Palermo negli anni 2002 e 2003.
Ha all’attivo diversi musical didattici tra cui “Garibaldini” realizzato per i 150° anniversario dell’Unità d’Italia. 🙂
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Giuseppina Chinnici
Diplomata in violino, ha frequentato il Corso nazionale di Formazione “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni” secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca, unico corso sulla Music Learning Theory riconosciuto ufficialmente da Edwin E. Gordon in Italia. Ha inoltre frequentato il Seminario di specializzazione residenziale e affrontato il Test per diventare Insegnante Associato AIGAM.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
trovo che quello che voi pubblicate sia molto interessante ed utile ,per questo ti ho chiesto di partecipare ad oratorio virtuale di grafica pastorale.Non ho al momento suggerimenti perchè mi sembra che il vostro lavoro sia abbastanza completo.
Grazie Lella,
per l’apprezzamento al mio blog e partecipo con gioia al tuo gruppo: Oratorio Virtuale!
Salve!! complimenti per quello che fate….
ma in quale città vi trovate??
@Maristella
grazie per i complimenti, ci troviamo a Palermo
Complimenti molto interessante.
Io mi occupo di musica di tradizione orale e tradizioni popolari e quindi anche favole.
Buon lavoro
@Laura
Grazie per il complimenti, se hai delle favole particolari che abbiano un risvolto educativo attuale e li vuoi pubblicare, sei benvenuta!
Bravi!!!! sono una mamma educatrice, vorrei proporre questo lavoro alle insegnanti dei miei due bambini di 3 e 7 anni. Grazie!!!!
@ Mariella
Puoi senz’altro farlo, ti ringrazio per questo, inoltre se vuoi dei consigli personalizzati per i tuoi bambini, puoi contattare personalmente Giuseppina Chinnici.
Grazie per il materiale che mi sembra davvero ben fatto e utile.
Se vi mando una mia storia la mettereste in musica?
Anna
@anna,
Tu mandala, non si sa mai, se la troviamo interessante e tratta dei temi o ha delle metafore attuali… chissa!
Grazie per il materiale lo trovo utile e interessante.Sono insegnante di scuola primaria facciamo spesso recite e se ho bisogno di suggerimenti saprò a ci rivolgermi
Gent. mo Maestro Giovanni,
anche i miei alunni di classe seconda la conoscono così, la ringrazio per la bella opportunità che mi ha fornito, di parlare, attraverso la storia “La cipolla del Casale” della diversità nell’uguaglianza.
Ho portato i bambini davanti alla LIM e abbiamo letto insieme la storia
nel giorno dedicato alla memoria. (mi scuso per la rima involontaria).
Continuerò a lavorarci per avvalermi di tutti gli spunti forniti.Grazie
@Maria Luisa
Grazie per apprezzare il mio lavoro. Mi piacerebbe avere spunti e riflessioni dei Bambini sulla storia della cipolla.
Ciao,
vi segnalo il mio sito di favole della buonanotte inedite:
http://www.favoledellabuonanotte.it/
(fiabe moderne per bambini tradizionali)
Ci troverete trame e personaggi nuovi che intrattengono i bambini fuoriscendo delicatamente dagli stereotipi delle fiabe tradizionali, per accompagnare i lettori verso un finale che racchiude sempre una piccola morale. Magari qualcuna si presta ad essere musicata …
Buon proseguimento,
Arianna Lana
@Arianna
Grazie per la segnalazione del tuo sito.
Mi piacciono le fiabe con una piccola morale ma ,
soprattutto se ha una morale che può farsi carico di problemi sociali moderni.
hai qualcosa in particolare da propormi? o che tu ritieni particolarmente interessante?
caro Giovanni ho molto apprezzato la tua favola sulla cipolla del casale! io ho scritto e diretto, traendola da Gianni Rodari, la storia di CIPOLLINO facendone una pièce sull’integrazione delle diversità che è attualmente in scena nella stagione corrente di Teatro Libero di piazza Marina, a Palermo. se può farti piacere o essere utile anche qualcuno posso farti avere il testo teatrale. un caro saluto
Annamaria Guzzio
Cio’ che ho trovato nel vostro sito e’ veramente interessante e per me che sono alle prime esperienze musicali nella scuola, trovo entusiasmante proporre e mettere in scena i vostri suggerimenti. Grazie. Mi piacerebbe sapere anche come poter far eseguire ai bambini qualcosa di piacevole con gli strumentini che hanno costruito con materiale di recupero(maracas, legnetti, sonagli ecc.). Ancora grazie e buon lavoro
@Benedetta
Grazie per i complimenti, un consiglio così spicciolo per usare gli strumenti costruiti dai bambini,
basta affidargli piccoli incisi ritmici durante le canzoni.
Salve,
mi chiamo Marina sono violinista e vivo con la mia famigliola a tenerife.
Le mie bambine hanno 3 e 6 anni e io sono molto interessata a tutto ció che tratta l’educazione musicale e non..
Grazie per avermi dato la possibilitá di poter usufruire il vostro materiale , mi sembra interessante e la storia della cipolla a riscosso successo con le mie bambine.
Mi piacerebbe formarmi con il corso Music learning theory ma sono un pó fuori mano..ho frequentato un corso a MAdrid di educazione Orff che se non conoscete vi invito a vedere su you tube e nel loro sito molto interessante.
un saluto e grazie ancora
Marina
@Marina,
Grazie per apprezzare i miei lavori, conosco il metodo ORFF comunque se mi suggerisci il sito di cui parli, chi darò una occhiata senz’altro.
Per il corso Music learning theory, spero di incrementare gli articoli a tale proposito.
Mi chiamo Gaetana e ho 64 anni, sono stata docente di lettere per 35 anni, sempre nella scuola media inferiore. Ora sono in pensione, ma da 4 sono nonna di una bella bimba di nome Monica, che ama moltissimo ascoltare fiabe raccontate o lette da me.
Abbiamo trovato la “cipolla del casale” molto divertente, istruttiva e ..saporita. Monica adora le cipolle gratinate al forno.
Grazie e buon lavoro!
@Grazie Gaetana per questa tua testimonianza e…buon appetito con gli ortaggi della mia storiella!
Salve!sono un’insegnante di scuola primaria ed anche educatrice all’oratorio dove tengo in estate anche un centro estivo,volevo complimentarmi con voi per questo vostro lavoro molto interessante e credo anche molto utile..
mi piacerebe poter collaborare con voi e presentare i vostri lavori anche alle mie colleghe,se si potesse fare ne sarei grata.
grazie e ancora complimenti!
@Lia
certamente che puoi presentare i miei lavori alle tue colleghe, quì c’è posto per tutti!
Salve,mi chiamo Laura,sono un insegnante in pensione.Ho 70 anni ma sono giovanile.Mio nipote Federico di 3 anni ama molto i libri di racconti ma anche di carattere scientifico.In questo momento è molto appassionato a vulcani e insetti.Il vs.sito è stata una piacevole sorpresa.Grazie per quello che fate per i bambini,apprezzo molto il vs.lavoro!
@Laura
grazie per l’apprezzamento diciamo che…io ho quasi 60 anni e mi sento un bambino, sembra che non riesco a crescere, se ha 70 anni sei giovanile mi sembra del tutto naturale.
ciao!
Trovo il materiale finora inviatomi estremamente interessante! Lo sto usando per il mio lavoro.Grazie infinite.
Sono un’insegnante di sostegno di scuola primaria e amo molto il mio lavoro. Quest’anno mi ritrovo in una classe seconda, composta da 24 bambini.E’ una classe piuttosto turbolenta, pertanto con le colleghe di classe abbiamo pensato a un progetto benessere ( star bene a scuola con se stessi e con gli altri) e di educazione alle emozioni.
Vorremo avvalerci della vostra professionalità e competenza per avere suggerimenti sulle diverse attività da svolgere e su ulteriore materiale da utilizzare( racconti, filmati, musiche e quant’altro).
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e cordialmente vi saluto. Barone Filomena
@Filomena,
Grazie molte! chiedi pure quando hai bisogno di una mano!
Grazie per avermi inclusa, grazie delle parole di Giovanni, ricordi profondi, indelebili, un amore condiviso, grandissimo per la nostra amata Musica. Un progetto , questo, meraviglioso! Elena
@Elena, grazie a te cara! e grazie per i complimenti!
Offro agli utenti della stupenda ” Favola vagante ” la visione de ” L’ultimo elefante “. Per bambini. La vera storia dell’ultimo elefante di Annibale. Con un finale sorprendente. Che risale ai nostri giorni.
Grazie
Una fiaba un po speciale perche’ racconta della storia di un piccolo veliero restaurato un giorno da un pescatore “Baciccia” che lo restituisce ad una navigazione particolare: quella nel mare della musica Italiana ed Internazionale. Una pergamena navale dalle 300 pagine in cui attraverso un viaggio virtuale, il veliero, su ogni vento del mare del meditterraneo si ferma per raccontare un genere melodico. Vi aspettiamo …venite a trovarci laddove Musica & Sogni d’incontrano!
Ok faccio un giro nel tuo sito!