Archivi categoria: Filastrocche

Buon Natale 2020

Auguri di Buon Natale in rima

Il viaggo di una stella
sempre in cerca di una stalla
dove nascerà un bambino
che ha nel cuore un regalino

giro giro giro tondo
un messaggo a tutto il mondo
con un fare da gran saggio
è la pace il suo messaggio

Puoi continuare a rimare nei commenti!

un modo per stare vicini
con la rima oppure senza
ma così vedo la tua presenza
e ti posso abbracciare!
(Manca appunto l’ultima rima)

meglio abbracciarti che trovare la rima!

Giornata dell’amicizia

 

Amicizia: sentimento speciale ben lo dimostra la Cipolla del Casale!

Un giorno una cipolla, umile ortaggio,
decide di partire per un lungo viaggio
perché vuole cercare qualche cosa
che renda la sua solitaria vita più preziosa.
Nascosto sotto i tanti strati del suo petto
batte un cuore desideroso di dare e avere affetto.

Ma…il mondo non la vuole,
il mondo non l’ascolta…
di lei poco si cura
di lei poco si importa.
Vede solamente il suo aspetto esteriore
senza capire cosa si cela nel suo cuore.

E così come fan spesso tutti i falsi saggi,
con la cipolla sgarbati si mostrano gli ortaggi.
Ma poi, proprio a causa della sua mancanza,
si accorgono che scipita risulta la pietanza.
E proprio allora comprendono il valore
di chi cercava amicizia e amore.

Spesso chi viene ritenuto essere niente
potrà rivelarsi insostituibile ingrediente
che renderà bella e varia la nostra vita
così come un’insalata completa e ben condita.

“la storia della cipolla del casale” in versione rimata grazie a M. Cristina Garruto

 

“la storia della cipolla del casale”

La trovi nel mio libro di favole bestseller su Amazon:

 

 

Il ritmo nelle filastrocche

Per tradizione le filastrocche si recitano ritmicamente.

Senza dubbio il ritmo si acquisisce attravesro una esperienza corporea e quello di recitare le filastrocche ritmicamente è un ottimo esercizio.

Bisogna ovviamente iniziare con delle filastrocche che abbiano un ritmo semplice, per passare successivamente a delle filastrocche con ritmo sempre più complesso e divertente.

Ci si può accompagnare con il battito delle mani o con piccoli strumenti a percussioni!
Oppure si puo costruire una base ritmica con la batteria e recitare sopra la filastrocca.

Lo spunto per questa riflessione mi è venuta da una Filastrocca di Monica Bisi, che ringrazio tanto.

La straordinarietà di questa filastrocca è dato dal fatto che il ritmo cambia ogni piccolo frammento(ogni due righe), un ritmo davvero “eccitante”.

La pubblico volentieri quì e presto farò una spiegazione video dettagliata su come recitarla correttamente!.

Il mio gatto è partito
per un lungo viaggio,
non è ancora tornato,
mi ci vuol coraggio.

Lo abbiamo cercato
per mare e per monti,
ma un gatto fa magie,
sa trovare nuovi mondi.

Perciò ora gli mando
questo messaggio,
non perdo la speranza,
ti aspetto, torna a razzo.

Nel frattempo, caro micio,
ti abbraccio forte forte,
fa che tu stia bene,
ti apriamo già le porte.

Ecco la base ritmica, per essere sincronizzati, tieni presente che ogni due righi devi fare una piccola pausa oppure fai attenzione al piccolo rullato per iniziare un nuovo rigo.