L’importanza del silenzio in musica e a cosa serve!

Quando si studia la musica, la concentrazione e l’attenzione maggiore degli studi è concentrata sul suono!

Il suono viene osservato, studiato, analizzato in tutti i suoi aspetti; Il silenzio raramente viene studiato creando così le basi per una comunicazione musicale superficiale e scadente!

In realtà, suono e silenzio sono le due faccie della stessa medaglia!

Non ci può essere suono se non c’è silenzio!

il silenzio è la piattaforma emotiva su cui costrire la bellezza della musica.

L’invito allora è proprio questo: Se vuoi essere davvero un musicista con la M maiuscola, cerca il silenzio in musica, allenati a sentirne la carica emotiva e farne una forza propulsiva della tua comunicazione musicale.

Dove cercare questo silenzio? dove si trova?

Eccoti alcuni suggerimenti dove trovi il silenzio, che io chiamo “Silenzio Emotivo”:

  • all’inizio di una composizione
  • alla fine di una composizione
  • all’inizio di una frase musicale
  • alla fine di una frase musicale
  • durante una frase libera
  • alla fine di un movimento di una sinfonia
  • all’inizio di un movimento di una sinfonia
  • dopo una corona

E’ proprio qui che devi cercare come un cercatore d’oro, la straordinaria carica emotiva del SILENZIO, solo così la musica avrà la sua piena realizzazione!

Ps. guarda questi video del grande maestro Claudio Abbado e ti renderai conto di cioè che voglio dire!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *