Come un colpo di cannone

Come un colpo di cannone

Citazione dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.

Dopo che don Basilio dice: Come un colpo di cannone, si sente appunto un colpo di gran cassa a imitazione del colpo di cannone.

Semplice no, lo stesso don Basilio dice come deve essere quel colpo di gran cassa; ma è davvero così semplice? Qual è la giusta forza da usare? E la giusta bacchetta?

Volendo essere un po’ superficiale, basta dare un bel colpo di gran cassa ben assestato e siamo a posto.

In realtà, un vero musicista e in questo caso un percussionista, deve tenere tante cose in considerazione, la prima cosa e tra le più importanti è “la contestualizzazione”.

Sì, perché ogni nota che bisogna eseguire deve essere sempre all’interno di un contesto, ecco perché anche un semplice colpo di gran cassa va contestualizzato.

Che cosa vuol dire contestualizzare?

Significa, studiare il contesto in cui quel colpo di gran cassa deve essere effettuato.

La prima cosa è di avere la padronanza tecnica di eseguire un colpo o un dato passaggio musicale, dopo bisogna studiare approfonditamente come inserire quel colpo o passaggio musicale all’interno di un contesto più complesso.

 

Per esempio ecco alcune cose da verificare:

  • Il colpo di gran cassa è isolato cioè suona solo la gran cassa?
  • È suonato insieme con altri strumenti?
  • Qual è la forza del contesto complessivo cioè la forza dell’organico orchestrale complessivo?
  • Ha un carattere ritmico?
  • Deve essere incisivo?
  • Deve sostenere il volume che sprigiona l’orchestra o deve essere al disopra?

Queste sono una serie di domanda da porsi analizzando la partitura.

Dando risposte adeguate a queste domande, si potrà eseguire correttamente quel famoso colpo di cannone.

Ovviamente per dare risposte adeguate, bisogna avere una preparazione musicale che lo possa consentire.

Accidenti, direbbe qualcuno, ma un percussionista deve tenere in considerazione tutto questo per eseguire un semplice colpo di Gran Cassa?

La risposta è molto semplice o si è professionisti o si è dilettanti è solo una questione di scelta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *