Per tradizione le filastrocche si recitano ritmicamente.
Senza dubbio il ritmo si acquisisce attravesro una esperienza corporea e quello di recitare le filastrocche ritmicamente è un ottimo esercizio.
Bisogna ovviamente iniziare con delle filastrocche che abbiano un ritmo semplice, per passare successivamente a delle filastrocche con ritmo sempre più complesso e divertente.
Ci si può accompagnare con il battito delle mani o con piccoli strumenti a percussioni!
Oppure si puo costruire una base ritmica con la batteria e recitare sopra la filastrocca.
Lo spunto per questa riflessione mi è venuta da una Filastrocca di Monica Bisi, che ringrazio tanto.
La straordinarietà di questa filastrocca è dato dal fatto che il ritmo cambia ogni piccolo frammento(ogni due righe), un ritmo davvero “eccitante”.
La pubblico volentieri quì e presto farò una spiegazione video dettagliata su come recitarla correttamente!.
Il mio gatto è partito
per un lungo viaggio,
non è ancora tornato,
mi ci vuol coraggio.
Lo abbiamo cercato
per mare e per monti,
ma un gatto fa magie,
sa trovare nuovi mondi.
Perciò ora gli mando
questo messaggio,
non perdo la speranza,
ti aspetto, torna a razzo.
Nel frattempo, caro micio,
ti abbraccio forte forte,
fa che tu stia bene,
ti apriamo già le porte.
Ecco la base ritmica, per essere sincronizzati, tieni presente che ogni due righi devi fare una piccola pausa oppure fai attenzione al piccolo rullato per iniziare un nuovo rigo.