Mi è sempre piaciuto fare la rima con le parole e grazie ad un gruppo di FB “Fantasia in rete”ho cominciato per divertimento a giocare con le rime, componendo filastrocche a tema o a botta e risposta con gli altri appartenenti del gruppo.
Poi sono nate quelle “mie”, che non sono filastrocche nel senso stretto della parola, cioè componimenti brevi con ripetizione di sillabe, ma sono favolette in rima che io ho chiamato “favolfilastrocche”.
Le prima favofilastrocche le ho scritte per il mio nipotino Dario, poi è arrivato Lorenzo ed ho continuato a scriverle, da poco è arrivata Dafne ed ora continuo a scriverle per tutti e tre.
Alcune sono nate per gioco con i bimbi al mare, altre nelle notti di insonnia, altre mentre facevo le pulizie di casa, insomma ogni momento è stato buono per scriverle.
Poi un’amica di mia figlia che lavora per una casa editrice ha giudicato il materiale interessante da pubblicarlo. Ne è uscito un libricino con favolette in rima sugli animali, da qui il titolo “FILASTROCCHE IN CAMPAGNA”.
Ecco un primo assaggio con “Il Gufetto”, con la speranza che, leggendole, riscopriate di avere ancora “l’animo bambino” e di avere ancora la capacità di vivere nel mondo incantato della fantasia.
Grazie a tutti.
Daniela Trinci
Il Gufetto
Sopra un ramo c’è un gufetto
è volato giù da un tetto
ogni tanto fa u-uuuuuuuuuuuuh!
Dimmi un po’
lo senti tu?
Ha gli occhietti tondi e gialli
proprio come i pappagalli
se ne sta tutto impalato
con lo sguardo stralunato
ogni tanto fa u-uuuuuuuuuuuuh!
Dimmi un po’
lo senti tu?
E di notte col silenzio
lui si prende un proprio spazio
da quel ramo sai che fa?
Incomincia a cantar
canta e canta u-uuuuuuuuuuuuh!
Dimmi un po’
lo senti tu?
mi piacciono tanto i gufi ,gufetti
grazie ancora
ti lascio con questa mia brevissima rima:
se a maggio
vuoi fiorire
in bicicletta con me
devi venire !
Mi piace molto questa rima e… io vado in bici normalmente. andiamo insieme allora?