Nerina girava il mondo sulla sua piccola barca di carta e parole.
Un giorno approdò in una città piena di maschere.
Il suo sguardo si posò su un allegro pagliaccio che giocava con delle scatole colorate.
– Come ti chiami?
– Agilulfo… e tu?
– Nerina, per via dei miei capelli…
– Scegli una scatola.
– Cosa c’e’ dentro?
– Sogni.. in ogni scatola ce n’e’ uno.
– Scelgo quella azzurra.
Agilulfo prese la scatola e la porse a Nerina che tutta felice lo abbracciò.
Era stato davvero dolce quel pagliaccio a donarle un sogno.
Nerina, assetata si avvicinò a una fontanella.
Seduto su uno sgabello, c’era un violinista che suonava una musica allegra.
– Chi sei?
– E’ evidente! Sono un musicista! Teodorico, re del violino e sollevò il cilindro dalla testa accennando un inchino.
– Su… scegli una musica e te la porterai per sempre nel tuo cuore.
Nerina scelse un motivetto leggero e lo ringrazio danzando per lui.
Si allontanò pensando che quel viaggio le aveva fatto incontrare persone stupende che le avevano regalato un sogno e una musica.
Aveva un languorino allo stomaco, raggiunse una taverna, dove incontrò un gatto che gironzolava ai piedi di un uomo altissimo…Erano piedi di legno!
– Ciao! Sono Nerina! Tu chi sei? – esclamò forte per farsi sentire, con il viso rivolto in su verso il cielo.
– Mi presento con gran piacere, sono Filiberto, il principe dei trampoli, arrivo persino a toccare le stelle, scegline una, la prendo per te e illuminerà la tua vita per sempre.
Nerina, incredula ne indicò una con il dito e Filiberto la raccolse.
Nerina non voleva proprio andare via da quel paese felice, stava quasi risalendo sulla sua barchetta quando in un angolo nascosto, alla fioca luce di un lampione, si accorse di scatole sparse… un violino, un naso da pagliaccio, dei trampoli e un uomo che piangeva.
Era lui, Agilulfo, Teodorico e Filiberto, la stessa persona che indossava maschere per nascondere la tristezza.
– Io sono Nerina e ti voglio bene per quello che sei; anche da una lacrima può nascere un sogno, una musica, una stella.
Vieni con me, lo prese per mano e gli mostrò il mondo senza maschere.
PS per finire un po di musica non quasta mai… marcetta di carnevale
Ps. se ti è piaciuto l’articolo, ISCRIVITI alle newsletter per essere aggiornato e ricevere
L’apparenza inganna. Questo vecchio proverbio, è, oggi, più attuale che mai.
Purtroppo si vive nel mondo di ciò che uno sembra , non in quello di ciò che è veramente.
Io personalmente fatico a vivere in queste situazioni false che ti abbagliano e poi ti accorgi che ti hanno ingannato.
” l’essenziale è invisibile agli occhi” ripete il Piccolo Principe per imprimersi nella memoria questa verità…
Oggi poche sanno che fosse Saint-Exupery!!!
Ciao Giovanni! Buona pensione<3
Grazie cara Anna… leggo sempre con enorme piacere i tuoi commenti. Buona vita a te 🙂
Grazie,utilizzo molti dei tuoi spunti. Mi sono molto utili per il mio viaggiare con i bambini di scuola. In fondo, ogni percorso e’ un viaggio ed è bello poterlo condividere con altri. Un grazie di cuore. Mariadonata
Grazie molte e grazie a Ursula che ha scritto la favola.
RINGRAZIO GIOVANNI, CHE METTE SEMPRE DELLE FAVOLE MERAVIGLIOSE, E RINGRAZIO ANCHE URSULA CE A SCRITTO QUESTA MERAVIGLIOSA FAVOLA DI CARNEVALE….VI AUGURO OGNI BENE….Maria Bonaria Fanunza.
Grazie a te che ci segui con costanza e partecipazione
Bella!!! Grazie!!!!! UN bel messaggio da trasmettere a tutti… Sarebbe bellissimo vivere in un mondo senza maschere;
ciao e grazie ancora
Elisa
Grazie a te Elisa… un mondo completamente senza maschere forse non è possibile ma, persone dal cuore puro esistono, basta guardare il loro sorriso.
Si sa che le maschere nascondono in se la tristezza e le speranze che sembrano perdute. Per antitesi invece il Carnevale propone le maschere per esorcizzare appunto desideri mai avverati. La musica però accompagna con allegria tutto ciò che comporta il carnevale. Feste, balli e costumi disordinatamente allegri. Scegliamo dunque la maschera giusta da indossare per vivere momenti di realtà nella gioia.
Pat
Grazie a Nerina anche la maschera più triste può specchiarsi in un mondo nuovo e sconosciuto.
COMPLIMENTI…LAVORO DIVERTENTE E COMUNQUE IMPEGNATIVI…IL PERCORSO CON I BIMBI è SEMPRE INCENTIVANTE ED EMOZIONANTE!! COMPLIMENTI!!
Grazie e benevenuta!