E tu che lingua parli?
“Tante più le lingue che parli, tanta più la tua umanità” Proverbio dell’Europa centrale.
Tutti gli esseri umani sono dotati di un capitale genetico che permette loro di acquisire il linguaggio.
Pertanto, per imparare a parlare, ogni bambino deve essere messo nella condizione di esercitare questo dono, deve, cioè, poter innescare quello che lo psicanalista D.N.Stern chiamava “accordo affettivo” interagire con qualcun altro che attivi il processo di acquisizione del linguaggio.
Ciò che condiziona l’apprendimento del linguaggio è il DESIDERIO di COMUNICARE con la MAMMA e con le altre figure di riferimento.
Il periodo che va da 0 a 3 anni è fondamentale per l’acquisizione del linguaggio. 🙂
Alcuni studi hanno dimostrato che una maggiore attenzione rivolta al linguaggio da parte dei genitori, dei familiari e del personale dei nidi d’infanzia, durante questo stadio di sviluppo, favorisce lo sviluppo successivo delle competenze linguistiche e comunicative.
È stato dimostrato che più un bambino viene esposto a un vocabolario ricco e a una sintassi complessa, più rapidamente acquisisce la capacità di esprimersi.
È importante per il bambino udire il linguaggio veritiero dall’adulto.
Dobbiamo perciò parlare, e sforzarci di comunicare al bambino come siamo abituati nella nostra vita quotidiana e non adoperare un linguaggio studiatamente infantile…il cosiddetto “bambinese” (“guarda la brum”;”mangia la ciccia o carnina”; “il bau”; etc…). 🙂
Ciò non significa che dobbiamo rivolgersi ai bambini come se fossero adulti: sarebbe utile parlare lentamente e in modo chiaro, dando un particolare accento alle intonazioni.
Che cosa significa essere BILINGUI? “Come sono fortunati i bambini francesi… parlano francese da quando sono nati” Detto Piemontese.
Io ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia bilingue, mamma francese e papà italiano, e ho potuto assaporare due lingue accompagnate da due gestualità e da interazioni differenti.
La mia mamma, mentre cresceva me e mia sorella, era intenta ad apprendere la lingua italiana, ma non per questo ha smesso di trasmetterci parole, canzoni e modi di fare ed essere tipicamente francesi.
Per questo motivo posso classificarmi come una bilingue precoce.
Ancora mi ricordo quando mia madre mi cantava e gesticolava:
“Ansi font, font, font
Les petites marionettes
Ansi font, font, font
Trois p’tits tours
Et puis s’en vont”
“Così fanno, fanno fanno
Le piccole marionette
Così fanno, fanno fanno
Tre piccoli giri
E poi se ne vanno”
Per diversi anni io non ho parlato francese…mia mamma comunicava con me “en français” ed io tranquillamente, rispondevo in italiano.
È come se avessi rifiutato la lingua madre, anche se era ovvia la mia comprensione; poi crescendo ė esplosa una voglia immensa di comunicare e di esprimermi.
L’attesa del primo figlio/a mi spinge a voler donare anche a lui/lei questo “regalo culturale”… potersi esprimere in due lingue può significare dover scegliere la lingua adatta a ciascun interlocutore, a ciascun luogo, a ciascuna situazione, e questo può essere fonte di ricchezza, perché la padronanza di lingue amplia le frontiere e il mondo si allarga di conseguenza.
Come diceva il pedagogista Rudolf Steiner: “Ogni lingua dice il mondo a modo suo.
Ciascuno edifica mondi e anti-mondi a modo suo. Il poliglotta è un uomo più libero”.
L’espressione linguale è importante e, parlando lingue diverse assorbiamo anche le tradizioni di altri Paesi.
E’ come ascoltare la musica in tanti modi, usi e costumi diversi.
Io sono italiana ma conosco la lingua inglese e francese, in casa con i miei figli ho sempre amato comunicare con qualche frase qua e la, adoro la dolcezza del francese e lo spiccato acccento americano.
Così tra un sms e l’altro con i miei figli ed una canzoncina con i miei nipoti, mi diverto a gettare un imput ogni tanto per fargli apprezzare il mondo circostante.
Pat
Ottimo modo si stimolare la curiosità Pat… benissimo 🙂
Les chevaux de bois I cavallini di legno
Tournez, tournez, bons chevaux de bois,
Tournez, cent tours, tournez mille tours,
Tournez souvent et tournez au son des hautbois. ( Oboe, strumento musicale)
Tournez, tournez sans qu’il soi besoin
D’user jamais de nuls éperons ( speroni )
Pour commander à vos galops ronds,
Tournez, tournez sans espoir de foin
Paul Verlaine, Romances sans paroles.
GRAZIE AMICO MIO PER LA BELLISSIMA FAVOLA, E PER I VIDEO CHE PICERANNO ALLE MIE NIPOTINE. MA NON TI NASCONDO CHE PIACCIONO ANCHE A ME CHE PICCOLISSIMA NON SONO PIU’. SEI SEMPRE MERAVIGLIOSO….
TVTB….MARIA BONARIA FANUNZA……<3*<3*<3*<3*<3*—
Io so un po di lingue, il tedesco perche o lavorato per 14anni andando a fare spesa in svizzera e in francia so anche un pokino di lingue mio nipote e nato in germania il papa’ mio figlio se sposata a una polacca il bambino se parla con me parla in italiano, se parla con la madre in polacco se parla con i tedeschi parla tedesco lui e il primo anno scolastico e .molto bravo gia sta facendoil karate o visto ieri il filmino il. Maestro con gli allievi con i diplomiin mano
benissimo Grazie
Io parlo con i miei figli in inglese 2 volte a settimana da quando sono nati. Capiscono perfettamente la lingua ma, proprio come samantha, si rifiutano di rispondermi in inglese. La sua storia mi fa sperare che, quel che sto seminando, forse un giorno fiorirà…
Tranquilla Silvia, stai seminando bene.