L’importanza della formazione

A breve frequenterò l’ennesimo corso di formazione dedicato alla prima infanzia … tempo perso? Assolutamente NO!

“Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80.
Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane.
La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta.”
Henry Ford 🙂

Cosa significa educare?

Etimologicamente il termine deriva dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, “tirar fuori” o “tirar fuori ciò che sta dentro”), derivante dall’unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre (“condurre”).

Perché educhiamo? Perché a differenza degli animali cresciamo, con il  bisogno di educazione, per  svolgere i compiti della nostra vita?

La PEDAGOGIA è la scienza che studia l’uomo in quanto essere educabile.

Educare l’uomo significa metterlo in grado di esprimere la sua autenticità personale attraverso un processo che possa permettere di avere un equilibrio delle diverse dimensioni tipiche dell’essere umano e condurlo alla libertà, alla capacità di poter scegliere se stesso e di diventare una persona responsabile.

Perché ci auto-educhiamo? Qual’è l’importanza dei corsi di aggiornamento?

“La vera sapienza è conoscere se stessi”

Coloro che lavorano con i bambini devono possedere una professionalità articolata e competenze specifiche, per far fronte all’evoluzione sempre attuale della cultura dell’infanzia.

Non basta aver studiato o lavorare con i bambini, ma è necessario essere una persona capace di aggiornarsi e di coinvolgersi nella formazione.

Sabato avrò l’occasione di conoscere qualcosa di nuovo ad un seminario di formazione dedicato alla prima infanzia ed avrò, nuovamente, la possibilità di “appesantire” la mia valigia dei saperi.
L’aggiornamento è auto-formazione, è una modalità per entrare in relazione con noi stessi e, di conseguenza, con coloro di cui ci prendiamo cura: i bambini e le loro famiglie. 🙂

La relazione di cura, non è altro che una garanzia di un legame, attraverso la presa un carico dei bisogni dell’altro relazione sociale donativa 

Una buona preparazione pedagogica dovrebbe spingere ad avere un’intenzionalità educativa ben chiara.
Non si può educare senza aprire la propria mente a nuovi pensieri e punti di vista, senza avere una passione per l’infanzia e senza un’adeguata presa di coscienza delle proprie dinamiche personali ed emotive.

Quindi, mi raccomando non perdiamo mai l’occasione di essere partecipi del nostro arricchimento mentale. Esistono un sacco di corsi e seminari di formazione e aggiornamento, sia gratuiti che a pagamento, che ci aspettano.

Samantha Carella

6 pensieri su “L’importanza della formazione

  1. Pat

    Educazione e sapere sono un connubio perfetto, l’uomo non dovrebbe mai smettere di cercare se stesso attraverso la conoscenza.
    BUON LAVORO!!!

  2. sonia

    Sono assolutamente d’accordo…………….educarsi per educare, non potrebbe essere diversamente. Soprattutto è necessario mettersi continuamente in discussione per migliorarsi e dare il meglio di noi. Purtroppo di persone che “insegnano” con tali presupposti non c ne sono molte e, cosa altrettanto grave. le scuole non hanno più fondi per tenere corsi di formazione che in teoria sarebbero obbligatori. Io, oltre ad insegnare, partecipo attivamente alla vita del mio istituto con vari ruoli. Dovrei occuparmi anche della formazione docenti ma………….con quali soldi? Non sono abituata a pensare solo a me stessa e vorrei davvero che tutti i miei colleghi abbiano la possibilità di crescere e migliorarsi………………..li nostri bambini hanno diritto ad avere il meglio.

  3. Maria Bonaria Fanunza

    GRAZIE CARA PATTI, LA FAVOLA DELLA CIPOLLA, LA SAPEVO DI GIA’ , MA QUESTA VOLTA L’HO VOLUTA SCARICARE PER NON DIMENTICARMENE. ESSENDO AMICA DI GIOVANNI FERRARO, E’ TUUTTO DETTO, STARETE BENE LAVORANDO INSIEME. POICHE’ LUI E’ MARAVIGLIOSAMENTE FORTE. E TU COGLIERAI I SUOI FRUTTI. VVTB. DIO VI BENEDICA ORA E SEMPRE.
    UN ABBRACCIO DOLCISSIMO.
    Maria Bonaria Fanunza
    10,02,2013. Ore 22, 32.

  4. BIBE

    Grazie Pat, grazie Anna Maria, grazie Sonia…grazie per i vostri commenti!

    Come qualcuno di voi ha scritto… I BAMBINI HANNO IL DIRITTO AD AVERE IL MEGLIO!!!
    Parole sante! E solo noi “grandi” possiamo garantirglielo!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *