Il viaggio delle bollicine

Il viaggio delle bollicine

Lo so’ ti aspettavi una favola, in effetti, lo è ma dobbiamo solo scriverla. 😉

Sembra un’idea “Malsana” ma, potrebbe essere una ottima proposta di lavoro se sei una insegnante o di gioco se sei un genitore.

Penso proprio che sarà un’esperienza molto avvincente e divertente. 🙂

idea. Il viaggio delle bollicineEcco l’idea. 😉

Qualche giorno fa, ho composto “la danza delle bollicine”, ispirata alle bollicine che sono dentro le bottiglie di acqua frizzante, o di spumante o di champagne.

Ovviamente,  ho immaginato diverse cose che non ti svelo, ma, con un po’ d’immaginazione puoi riscontrare nella mia composizione.

Allego questa mia composizione in formato mp3 e ti do’ delle parole che devi utilizzare nel testo, vediamo chi riesce a farne un racconto utilizzando questi elementi. 🙂

Fai questo esperimento personalmente e/o  come compito per i tuoi alunni o figli o nipoti e scriviamo tutte le storielle, vediamo cose ne viene fuori.

Alla fine,  le più belle storielle,  li mettiamo in questo Blog ed io personalmente ne farò un racconto musicale che poi distribuirò a tutti quelli che hanno partecipato a questo progetto.

Allora eccoti gli elementi che deve contenere il racconto:

  • Bottiglie di spumante o champagne o acqua frizzante

  • Una spiaggia

  • Il mare

  • Un viaggio

  • Una festa

Il titolo potrebbe essere: “Il viaggio delle bollicine verso la libertà”.

Buon lavoro e buon divertimento.

Ecco la danza delle bollicine in formato mp3 (tasto destro e salva con nome)

Giovanni

PS. SCRIVI tutti i risultati del tuo lavoro direttamente in questa pagina cliccando su comments e dopo scrivi dentro il riquadro Leave a Reply


32 pensieri su “Il viaggio delle bollicine

  1. Marla

    Grazie Giovanni per l’idea.
    Sono un’insegnnante, e trovo la proposta stimolante. La proporrò sicuramente ai miei alunni, sempre avidi di storie da inventare (eh sì, contrariamente a ciò che avviene di solito; infatti mi ritengo fortunata per questo loro entusiasmo!).
    Non appena avrò raccolto materiale utile, secondo le direttive da te date ti invierò il tutto.
    Grazie ancora.
    Marla.

    1. admin Autore articolo

      @Marla
      Grazie, spero che la mia composizione ti piaccia, mi interessa il tuo pensiero e soprattutto vorrei capire se è davvero evocativa come io penso.

  2. maria laura

    Grazie Giovanni per avermi dato questa opportunità.Da pochi giorni sto scrivendo in un blog:Fantasia in rete,fiabe a piu’ mani.L’idea di musicare una storia è fantastica.Ti faccio sapere che sono una insegnante di scuola dell’infanzia e anche nonna,inoltre ho un figlio laureata a Ferrara, al Conservatorio ,che ama comporre e che ha autoprodotto da pochi giorni un cd.La cosa mi piace espero di essere all’altezza.Ciao

    1. admin Autore articolo

      @Maria Laura
      Grazie a te, beh…anch’io ho scritto qualcosa per: Fantasia in rete.
      Sarai senz’altro all’altezza.
      Complimenti per tuo figlio e…se ha bisogno di un aiuto o consiglio sono a disposizione.

  3. Natalia Ariaudo

    Grazie delle idea, lavoro presso una scuola bilingue in sudamerica e spesso faccio uso di suoni stimolanti nelle favole e altre idee che attirino l’ attenzione dei bambini piccoli. Grazie sempre per tutti i suggerimenti e complimenti

  4. Maria Bonaria Fanunza

    CARO FERRARO, GRAZIE ER QUESTA INIZIATTIVA, LA TROVO MERAVIGLIOSA, IO NON SONO NE’ INSEGNANTE E’ TANTOMENO MAMMA GIOVANE, MA NONNA. L’IDEA DELLE BOLLICCINE MI PIACE TABTO POICHE’ CON LA MIA NIPOTINA DI 5 ANNI FACCIAMO ANCHE TEATRO INSIEME. CREDO ACCOLGA CON GIOIA PARTECIPARE A SCRIVERE UNA FAVOLA A DUE MANI…. E SPERO SIA L’OCCASINE DI STRINGERE ANCOA DI PIU’ IL NOSTRO RAPPORTO. E LO FARO’ ANCHE CON TUTTI I BAMBINI CHE CONOSCO, FAREMMO UNA GARA E VEDREMMO COSA NASCERA’ FUORI….. SPERO TUTTO BENE:TVTB. E TI RINGRAZIO DI CUORE IN GESU’ E MARIA S.S……<3*<3*<3*<3*<3*

    1. admin Autore articolo

      @Maria Bonaria
      Per favore non chimarmi Ferraro, chiamami Giovanni, si ho dimenticato di scrivere nonne.
      L’iniziativa è per chiunque, ci tengo a sapere cose ne viene fuori.

      Fammi sapere!
      Grazie
      Giovanni

  5. teresa

    Caro Giovanni, dire che mi stupisci sempre non è reale!
    io non sono insegnante nemmeno mamma giovane, sono una nonna con una bimba assetata di storie, favole, racconti ed insieme spesso ne inventiamo, questa è una ghiotta occasione per noi. ti ringrazio e ti terrò aggiornato sugli sviluppi.
    a presto-

  6. Fabiola Pietropaolo

    Grazie Giovanni, mi hai dato subito l’ispirazione per scrivere un racconto che racconterò subito ai miei figli e che spero ti piaccia.
    Buon lavoro

    IL VIAGGIO GIOIOSO DELLE BOLLICINE

    Alla luce del tramonto, accanto ad una spiaggia di sabbia bianca e fine, un gruppo di gabbiani si posò su uno scoglio scuro e frastagliato. Così, lo scoglio diventò d’improvviso bianco e morbido.
    Tutti i gabbiani guardavano nella stessa direzione attirati da qualcosa di strano, che galleggiava nel mare verde smeraldo, agitato dalle onde. Era una bottiglia di spumante apparentemente normale ma, anche quelle semplici creature, avevano intuito che non era così. La bottiglia sbattendo contro lo scoglio, scaraventata dalle onde, si era stappata e aveva lasciato uscire una schiuma violetta che spruzzava bollicine tutt’intorno. Alla luce del sole, che spuntava dietro i monti lontani, le bollicine assumevano un colore cangiante, dalle mille sfumature. Le stesse si rotolavano allegramente fino a galleggiare tutte insieme tra le onde. I gabbiani provarono a sentirne il sapore ma, non essendo a loro gradito, decisero di lasciarle lì e spiccare nuovamente il volo.
    Le bollicine dai mille colori, allora, si fecero trasportare dalle onde ed intrapresero un viaggio dolce e gioioso, danzando e roteando allegramente come bambini ad una festa, ed arrivarono più lontano di quanto non avessero mai immaginato.

    Fabiola Pietropaolo

  7. daniele

    Un giorno andammo vicino al mare per festeggiare il mio compleanno.
    Durante il viaggio avevo sete e cosi ho bevuto l’acqua frizzante.
    Quando siamo arrivati in spiaggia abbiamo fatto una partita di pallone e io ero molto felice.
    DANIELE VILLANUCCI
    9 ANNI
    QUARTA ELEMENTARE.

  8. zia mariù

    La bollicina d’acqua e sapone

    Una bollicina d’acqua e sapone

    vola nel ciel come un aquilone.

    Gira lenta, s’alza e balla
    ha dentro l’anima di una palla.
    Il vento l’accarezza ,

    le dà la scossa
    e dispettoso la soffia dentro una fossa.

    Poi torna su,

    tonda liscia,

    chiara chiara,

    con mille altre in ciel

    fanno a gara.

    Poi scende al mare ,tra l’ onde,
    Bollicina si confonde,

    mille e mille sorelline

    tutte lucide come stelline.

    Cantan allegre ,

    leggere leggere,

    ma essa è nata dentro un bicchiere.

    Bicchiere da latte,

    da acqua o da vino,

    tutte insieme

    si specchian nel mare turchino.

    La trova dopo un bimbo monello
    e fugge e vola oltre un cancello,
    vuol toccarla con uno spillo,
    ma serena sbalza come un grillo.

    Ma poi Bollicina dai mille colori

    gli si posa sul naso,

    poi cade tra le foglie ,

    e svanisce sui fiori.

    Zia Mariù 2011

    1. admin Autore articolo

      @Mariù
      Belle, musicale mi piace molto grazie…anch’io ho pensato ad uno spillo:

      un bambino piccolino
      vispo, vispo e birichino
      con lo spillo sempre in mano
      che di nome fa Tiziano

      con il ritmo di una samba
      li scoppiava pim pum pampa
      ci provava a testa in giù
      bollicine non c’eran più

  9. giovanna

    Caro Giovanni è una bellissima idea .Io sono un’ins. in pensione ma ancora legata al mondo della scuola. Presto ti manderò un racconto scritto da una mia nipotina. Cari saluti Giovanna .

  10. Massimi

    Ciao Giovanni sono anch’io un percussionista e ho ascoltato il brano delle bollicine e mi e’ piaciuto molto si potrebbero inserire tantissimi altri strumenti a percussioni per far ballare tutti. Complimenti e continua a scrivere così e mi raccomando scrivi sempre x xilo cose difficili che qualcuno poi tanto prima o poi suonerà. Ciao e a presto Massimo

    1. admin Autore articolo

      @Massimi?
      Che nome strano! comunque mi fa piacere che il brano ti piaccia, vedo che sei percussionista e quindi apprezzo molto il tuo parere professionale.
      Se ti fa piacere, puoi suggerirmi tu, quali strumenti a percussione inserire ulteriormente.
      Caro Massimi o forse volevi dire Massimo, mi piace la tua raccomandazione a scrivere difficile per Xilo, io lo faccio sempre… è una caratteristica della mia scrittura, tanto detto tra noi, non sarò certo io ad eseguirlo(scherzo) però ogni tanto mi viene il dubbio di esagerare e per questo rischiare la “pelle” ma poi mi scrivono persone fiduciose e stimolante come te e allora seguo il tuo suggerimento.
      PS lupu in fabula, ho scritto la battaglia delle tribù dei chicchi, un pezzo super ninja virtuoso, ti piacerà senz’altro, anche perchè oltre allo xilo c’è anche il glockenspiel.

      ciao

  11. admin Autore articolo

    Caro Giovanni
    t’invio la storia inventata dalla mia nipotina felicissima di vedere un suo elaborato sul computer.
    Alla festa del mio compleanno, tutti noi stavamo giocando sulla spiaggia.All’improvviso vidi sull’acqua del mare una bottiglia di spumante, così ci tuffammo tutti per prenderla. A un certo punto il tappodella bottiglia scoppiò ed uscirono tante bollicine che volarono in cielo formando una nuvola di mille colori.Da allora ogni notte guardondo in cielo mi sembra di vedere tante bollicine che danzano felici.
    Lucia Vittoria Scarcello

  12. Pat

    ‘ Il viaggio delle bollicine verso la libertà ‘

    Un aereo viaggiava ad altissima quota,
    il cielo era sereno,
    una fascia di luna illuminava l’universo,
    improvviso l’aereo virò in picchiata,
    una bottiglia di acqua saltò dal finestrino,
    nell’urto la bottiglia si ruppe,
    tutte le bollicine dell’acqua volarono,
    schizzando sulla falce di luna,
    e mentre si dondolavano
    divennero luminose,
    la luna scese a rischiarare le onde del mare,
    dove sulla spiaggia c’era una festa,
    con tanti ragazzi che ballavano e cantavano.
    Le bollicine videro il fuoco sulla spiaggia
    e si gettarono scintillando,
    scomparendo ad una ad una tra le onde.

    1. admin Autore articolo

      @Pat

      Breve ma, piena di immagine poetiche questa mini fiaba.

      Grazie

      PS la conservo, è mia intenzione fare una pagina con tutte le storielle nata da questa pagina

  13. Pat

    LE BOLLICINE…..
    vicine vicine vicine,

    IN ALTO MARE……
    a nuotare nuotare nuotare,

    POI NELLA SPIAGGIA……
    ad asciugare asciugare asciugare,

    MENTRE UNA FESTA……
    con la musica musica musica
    in testa.!!!!!!!

    TI FA VIAGGIARE…….
    e volare volare volare.———————-

    1. admin Autore articolo

      @Pat

      Bella, la conservo magari la uso come testo per una canzoncina da inserire nel mio racconto musicale
      “La danza delle bollicine”

  14. Pat

    Ciao Giò, ho notato che i bambini piccoli hanno bisogno di mini testi
    per godersi il finale, poi io all’occorrenza quando racconto la fiaba la allungo con tutti i particolari e viene fuori una cosa del tutto nuova e coinvolgente.
    Con la storia delle bugie dei bambini ti avevo lanciato un imput……
    ma ahimè,,non lo hai raccolto!!!! Ciao buona giornata Pat

    1. admin Autore articolo

      @Pat

      Hai ragione, per i piccoli va bene mini testi…Le bugie dei bambini, accidenti mi sono perso una occasione, starò più attento la prossima volta.
      Ciao Buona Giornata
      Giò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *